Edificare castelli. C’è un’alternativa alla desertificazione culturale?
C’è un racconto di Chuck Palahniuk dove lo scrittore si meraviglia del fatto che diverse persone abbiano speso tempo e soldi per edificare castelli in giro per gli Stati Uniti. Non si tratta di...
View ArticleCorpo, parola e spazio: conversazione con Rezzamastrella
Sono quasi trent’anni che Flavia Mastrella e Antonio Rezza portano in scena il delirio, l’ossessione, la patologia, la paranoia: in un parola l’assurdo. La prima lo fa creando quelli che ama...
View ArticleSimone Carella e il teatro del Tremila
(fonte immagine) E alla fine se n’è andato, Simone Carella. A guardarlo lì, smagrito nel letto di un ospedale di Roma, non sembrava più lui, finché gli occhi un po’ spersi si facevano di nuovo attenti...
View ArticleHollywood sul Tevere
Giuseppe Sansonna è in libreria con Hollywood sul Tevere. Storie scellerate (minimum fax): pubblichiamo una galleria dei personaggi raccontati nel libro e vi segnaliamo che domani, domenica 23...
View ArticleCinico mai più — Prima Parte
Pubblichiamo la prima parte di un saggio scritto da Giorgio Vasta per il terzo cofanetto (uscito a dicembre) che raccoglie la produzione di Ciprì e Maresco, gli ideatori di Cinico Tv. Proprio pochi...
View ArticleTracce di Bene
Dopo essere stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, questa sera debutta su Sky Arte il documentario di Giuseppe Sansonna su Carmelo Bene. Questo articolo è uscito su Robinson – La Repubblica...
View ArticleL’Amleto secondo Carmelo Bene
Pubblichiamo un pezzo di Giuseppe Sansonna tratto dal libro La cura Shakespeare, a cura di Amedeo Caruso, pubblicato da Lithos edizioni. “Qualis artifex pereo” è l’epitaffio, sussurrato a se stesso,...
View ArticleSandro Lombardi. La parola e il sacro
(fonte immagine) Sandro Lombardi non è soltanto uno degli attori più talentuosi e versatili della scena teatrale italiana. Soprattutto, è un interprete di rarissimo garbo e profonda cultura, come...
View ArticleRipescaggi: “Vita di Carmelo Bene”
di Simone Bachechi Una biografia su chi come Carmelo Bene, provandolo a esprimere con il suo linguaggio, si auto-s-profetizza come il vate dell’oblio, del non essere e dell’abbandono, può sembrare un...
View ArticleNostra signora dei Turchi, cinquant’anni fa
In occasione del recente anniversario della nascita di Carmelo Bene vi proponiamo una riflessione sul suo primo lungometraggio presentato alla Laguna. 50 anni fa usciva Nostra Signora dei Turchi. Un...
View Article